Servizi offerti

Counseling

Il counseling (o anche counselling in inglese britannico) è una forma di relazione di aiuto focalizzata sullo “stare bene” e sul “cambiare per stare meglio” nel qui e ora. Non è una forma di terapia (medica o psicologica) né di sostegno psicologico. È un percorso di crescita, di responsabilizzazione, di maturazione e si occupa di problemi non specifici (prendere decisioni, miglioramento delle relazioni interpersonali) e contestualmente circoscritti (famiglia, scuola, lavoro).

Il counseling è un percorso di breve durata basato sulla costruzione di una relazione d’aiuto volta a riorganizzare le risorse della persona e a sviluppare strategie di fronteggiamento di situazioni difficili. Consiste in colloqui individuali o di gruppo condotti da psicologi. Il Counseling Psicologico è l'attività professionale con la quale lo Psicologo cerca di orientare, favorire, e sviluppare le potenzialità della persona e la sua qualità di vita, agevolando atteggiamenti attivi, propositivi e stimolando le capacità, le consapevolezze e le risorse strettamente personali (in breve un supporto per favorire e sviluppare le risorse della persona non in conseguenza di disturbi mentali, ma per problematiche quotidiane).

A differenza del paziente nella psicoterapia, il cliente nel counseling non ha bisogno di essere curato né aiutato a superare una sofferenza psicologica, ma si avvale delle competenze dello psicologo come sussidio delle capacità che già possiede in modo da conseguire gli obiettivi che desidera, nei modi e nei tempi che gli sono consoni.

 

Sostegno psicologico

Il sostegno psicologico è una funzione di tipo supportivo alla tenuta delle condizioni di benessere della persona, del gruppo o di una istituzione. Il sostegno psicologico si realizza quindi in tutti quei casi entro i quali si ritiene opportuno garantire continuità e contenimento ad una data condizione. Il sostegno psicologico può ad esempio seguire ad un intervento riabilitativo con il fine di rinforzare, solidificare, i risultati ottenuti; ed è opportuno in quelle condizioni irreversibili e/o croniche entro le quali svolge una importante funzione di contenimento e tutela (si pensi ad es. alle patologie degenerative), anche per coloro che le vivono indirettamente. Il sostegno psicologico è un intervento il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita dell’individuo e degli equilibri adattivi in tutte le situazioni (di salute e di malattia), nelle quali ciò si rileva opportuno, sviluppando e potenziando i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminazione, e che necessita della stesura del bilancio delle disabilità, delle risorse, dei bisogni e delle aspettative del soggetto, nonché delle richieste e delle risorse dell’ambiente. Il sostegno psicologico realizza interventi diretti e mirati ad ottimizzare ogni tipo di relazione affettiva, adeguando la percezione del carico delle responsabilità e sviluppando le reti di sostegno e di aiuto nelle situazioni di disabilità o disagio psichico.

 

Progettazione, Formazione e Prevenzione.

Progettazione e realizzazione di percorsi formativi e/o di prevenzione propedeutici per giovani, famiglie, insegnanti e operatori sociali.

 

Orientamento Scolastico

Scopo dell’orientamento è guidare i ragazzi e le loro famiglie alla scelta dei percorsi formativi. Questo tipo di consulenza psicologica aiuta a focalizzare l’attenzione su due poli: quello esterno (realtà scolastica, lavorativa, sociale, ecc.) e quello personale, mettendo in luce le potenzialità, le preferenze e i valori del ragazzo. La conoscenza di questi elementi facilita il ragazzo nell’operare una scelta più matura e a non farsi fuorviare da aspettative poco realistiche, proprie o della famiglia.

 

Consulenza tecnica e Perizia

Con l’aiuto della psicodiagnostica (ovvero l’utilizzo di test) e dei colloqui clinici  è possibile rispondere al crescente numero di situazioni in cui i Magistrati sentono la necessità di un supporto tecnico.

Lo psicologo può intervenire in situazioni come: 

  • PSICODIAGNOSI: Valutazione della presenza/aggravamento di una patologia.
  • AFFIDAMENTO FAMILIARE di minori in casi divorzio e separazione.
  • VALUTAZIONE IDONEITÀ AD ADOZIONE (accertare la presenza dei requisiti psicologici nei coniugi che richiedono in adozione il minore).
  • IMPUTABILITA’: Valutazione della capacità di intendere e di volere (es. casi di eredità o di testamento).
  • RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA: Valutazione danno psichico, esistenziale e morale, nei differenti casi specifici di danno (Mobbing, Incidenti Stradali, Lutto, Menomazione fisica, danno estetico).

 

Cerca nel sito

Facebook

Psicologo iscritto all'albo e verificato
da Psicologi-Italia.it

Disclaimer

Alcune delle immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate altrove su internet. Se dovesse essere pubblicato materiale protetto da copyright non esitate a contattarci e provvederemo immediatamente a rimuoverlo. Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

 

Dove trovarmi

Ricevo previo appuntamento presso
il Centro Clinico Spezia Salute,
sito in via Carducci n.10 - 19126 - La Spezia (SP) 
Tel. 00 39 340 40 94 240 
Skype contact: giuma7786
mail: giuseppe.martorana@sibric.it
PEC: giuseppe.martorana.414@psypec.it

Attività

  • Consultazione e psicoterapia con adolescenti, giovani e adulti
  • Consultazione e Sostegno alla Genitorialità
  • Ricerca e supporto sui comportamenti autolesionistici
  • Progettazione di interventi di comunità
  • Formazione presso Enti privati e pubblici
  • Valutazione Psicologica

Free Joomla! template by L.THEME