Una giornata organizzata per parlare di relazioni, di adolescenza, e di rapporti tra generazioni. Proveremo nel corso della giornata a rappresentare la complessità del confronto tra generazioni, e lo faremo da prospettive differenti, così da delineare una rappresentazione di come oggi convivono e si relazionano giovani e adulti nella società-mondo.

Effetti E Conseguenze Dell’uso Dei Videogiochi Violenti

A cura del dott. Giuseppe Martorana

Derivati dai “War Games”, giochi di guerra, con cui si intendeva addestrare i militari, negli ultimi anni i videogiochi violenti sono diventati un gigantesco business per le aziende multinazionali di videogiochi. Ma i recenti massacri (la scuola di Newtown, nella Columbine High School, al Politecnico in Virginia;  il caso dei due ragazzini di Detroit, che hanno ucciso un loro coetaneo, bruciandone i resti, solo per imitare “Manhunt-2”; il caso nel Kentucky di Michael Carneal, un quattordicenne videodipendente che ha ucciso tre ragazzine; la recente strage avvenuta in un centro commerciale di Omaha per opera di uno studente ossessionato dal videogioco militare ‘CounterStrike’)  hanno attirato l’attenzione del mondo politico statunitense e non solo.

Autolesionismo: Cosa è?

A cura del dott. Giuseppe Martorana

“Self injurious behavior”, ovvero comportamento di autoferimento, è il termine utilizzato negli USA per riferirsi ad un fenomeno che si è molto esteso negli ultimi anni nel mondo occidentale, tanto da condurre alcuni studiosi ad ipotizzare “l’avvento dell’età dell’automutilazione”(Favazza, 1989).

Effetti E Conseguenze Dell’uso Dei Videogiochi Violenti

 

L'Area Adolescenza del Centro Sipre di Parma invita alla presentazione del libro: Trans- formazione: “L'essere e il divenire delle persone transgender. Teorie, contesti e interventi”, a cura di Fabio Rapisarda e che vede Fulvio Frati tra gli autori che hanno inserito un loro contributo.

I centri di informazione e consulenza (CIC), sono stati  istituiti con il D.P.R. 309/90 art. 106 all'interno delle scuole secondarie, superiori e regolamentati con successive circolari del Ministero della Pubblica Istruzione. La loro funzione è di offrire agli studenti informazioni sanitarie, e di vario genere, riguardanti anche aspetti associativi e impiego del tempo libero, ed offrire consulenza nel caso di difficoltà o desiderio di orientamento su problemi psicologici e sociali.

Cerca nel sito

Facebook

Disclaimer

Alcune delle immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate altrove su internet. Se dovesse essere pubblicato materiale protetto da copyright non esitate a contattarci e provvederemo immediatamente a rimuoverlo. Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

 

Dove trovarmi

Ricevo previo appuntamento presso
il Centro Clinico Spezia Salute,
sito in via Carducci n.10 - 19126 - La Spezia (SP) 
Tel. 00 39 340 40 94 240 
Skype contact: giuma7786
mail: giuseppe.martorana@sibric.it
PEC: giuseppe.martorana.414@psypec.it

Attività

  • Consultazione e psicoterapia con adolescenti, giovani e adulti
  • Consultazione e Sostegno alla Genitorialità
  • Ricerca e supporto sui comportamenti autolesionistici
  • Progettazione di interventi di comunità
  • Formazione presso Enti privati e pubblici
  • Valutazione Psicologica

Free Joomla! template by L.THEME